Category

comstamp2023

STORIE – Narrazioni con i protagonisti di racconti d’umanesimo imprenditoriale

By | comstamp2023

Durante la prima giornata di 𝗟𝗜𝗙𝗘, l’evento che il 𝟭𝟰 e il 𝟭𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 nel 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗗𝘂𝗰𝗮𝗹𝗲 di 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗼, riunirà il mondo del facility management e dei servizi integrati, ci sarà un momento dedicato alle 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗘.

📌 𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 fatte dai protagonisti, racconti su questioni fondamentali del settore e degli scenari attuali: dai 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 alle 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼, dalla 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ alla 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, dall’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 alle 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲, dal 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝗿𝗲 alle 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗲.

Gli ospiti sono:

  • Alberto Lunghini Francesco Alberoni e i servizi per la vita
  • Ada Rosa Balzan – l’impatto zero non esiste
  • Fra Giulio Cesareo le persone al centro
  • Cesare Saccani sostenibili come
  • Giuseppe Stampone global education
  • Vasco Buonpensiere – il coraggio del Fare
  • Robert Stelling – intercleaning 2023 Amsterdam
  • Claudio Vercellone e Marco Benedetti –  pest med 2024

LIFE 2023, le imprese dei servizi integrati si confrontano con Istituzioni e stakeholder sul nuovo umanesimo industriale

By | comstamp2023

Il 14 e 15 dicembre a Urbino si terrà l’ottava edizione di LIFE (Labour Intensive Facility Event) presso lo storico Palazzo Ducale. L’evento, organizzato dalla Fondazione LIFE e promosso da Confindustria Servizi HCFS, come ogni anno è il punto di riferimento del comparto del facility management e dei servizi integrati, sia a livello italiano che internazionale.

Il tema scelto per il confronto tra imprese è ‘Le persone al centro del nuovo umanesimo industriale’. Più di 70 relatori si alterneranno tra esperti ed esponenti delle Istituzioni, con la partecipazione di un centinaio di aziende della filiera.

«Lo scorso anno abbiamo fatto un passaggio fondamentale» dice il Presidente della Fondazione LIFE, Lorenzo Mattioli, «perché dall’esperienza dell’evento LIFE, è nata una Fondazione per operare con continuità nelle attività di promozione e valorizzazione del nostro settore industriale. Crediamo che questo favorisca un nuovo protagonismo del settore dei servizi. Siamo una moltitudine di persone, in larghissima parte donne, che si prendono cura degli ambienti di lavoro, degli ospedali, delle scuole, delle abitazioni private, per prendersi cura delle persone: disinfestando, pulendo, garantendo trasporti, cibo, sicurezza e salubrità a cittadini e cittadine, malati e malate, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici. È il nostro contributo a un nuovo umanesimo industriale dove i servizi alla persona svolgono un ruolo centrale».

«Abbiamo voluto dare spazio a questa nuova consapevolezza» sono le parole di Paolo Valente, Direttore di LIFE Event e Vicepresidente della Fondazione LIFE, «della grande importanza che riveste il mondo del Facility, nel prendersi cura, della nostra vita e della nostra quotidianità, delle persone, degli spazi e degli ambienti. In cui viviamo. Servizi che mettono al centro le fondamentali per promuovere un nuovo concetto di umanesimo industriale e sono essenziali per creare una società equa e solidale, in cui ogni individuo abbia accesso alle risorse e alle opportunità necessarie per realizzare pienamente il proprio potenziale. I servizi integrati alla persona promuovono la crescita economica e l’innovazione, poiché rappresentano un settore in rapida espansione che crea nuovi posti di lavoro e contribuisce al progresso sociale. Delineare il futuro di questo settore, e farlo in maniera condivisa, è la chiave per un nuovo umanesimo industriale basato sulla centralità dell’individuo e sull’attenzione al suo benessere e sviluppo».

Il programma della due giorni è molto fitto. Prevede, sin dalla mattina della prima giornata, i saluti istituzionali che, insieme al Direttore dell’evento LIFE, Paolo Valente, e al Presidente della Fondazione, Lorenzo Mattioli, effettueranno la presidente di Confindustria Pesaro Urbino, Alessandra Baronciani, il Sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano.

A seguire ci sarà la parte dedicata ai table&speech, in cui le imprese, insieme a decision maker e stakeholder, possono confrontarsi sui principali temi attuali e di scenario, della filiera e del business del comparto del facility, best practice, policy attuali e future, post covid e PNRR. I focus tematici di quest’anno saranno: economia sostenibile, lavoro e labour intensive, innovazione 5.0 e trasformazione digitale, transizione ecologica, internazionalizzazione, mercato e regole.

Nel pomeriggio ci sarà lo spazio dedicato alle STORIE, narrazioni da parte dei protagonisti su questioni fondamentali del settore e degli scenari attuali: Alberto Lunghini (Francesco Alberoni e i servizi per la vita), Ada Rosa Balzan (l’impatto zero non esiste), Fra Giulio Cesareo (le persone al centro), Cesare Saccani (sostenibili come), Giuseppe Stampone (Global education), Vasco Buonpensiere (il coraggio del fare), Robert Stelling (Intercleaning 2023 Amsterdam), Claudio Vercellone e Marco Benedetti (Pest Med 2024).

A seguire sarà possibile accedere ad una visita esclusiva al Palazzo Ducale e a godere delle opere d’arte di molti artisti, tra cui Raffaello e Piero della Francesca, nel Città Ideale Tour, per andare nel vivo di uno dei centri maggiori dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.

La sera è prevista la tradizionale Serata di Gala, presso la splendida cornice del ristorante Urbino dei Laghi, presso la Tenuta Santi Giacomo e Filippo.

La seconda giornata si aprirà con una masterclass, organizzata da Confindustria Servizi HCFS, dal titolo ‘Il nuovo codice dei contratti pubblici: i servizi’, con gli interventi di: Dario Simeoli, Consigliere di Stato, Massimiliano Brugnoletti, Brugnoletti & Associati, Giorgio Fraccastoro, studio legale Fraccastoro, Pasquale Pantalone, Osservatorio Contratti Pubblici Green Bocconi.

A seguire, sempre nella mattinata, ci sarà il talk centrale di LIFE, relativo al nuovo Manifesto dei Servizi in Italia, una Tavola rotonda moderata da Paolo Madron, che vede la presenza del Presidente della Fondazione LIFE, Lorenzo Mattioli, insieme ad ospiti istituzionali su lavoro, mercato, regole ed opportunità del Facility Management nello scenario italiano ed Europeo. Panel di grande importanza istituzionale con adesioni di alto rilievo da parte del Governo e del Parlamento, di Enti ed Istituzioni per delineare il “nuovo manifesto dei servizi labour intensive in Italia”.

Alle 12.00, Paolo Madron sarà moderatore e protagonista dell’ultimo talk dell’evento per l’edizione 2023, sempre con la presenza di Lorenzo Mattioli, Presidente della Fondazione LIFE, e questa volta insieme a Luigi Bisignani, editore e giornalista, per parlare di Governance e potere, Segreti, tradimenti e passioni di chi comanda oggi in Italia.

LIFE si chiuderà nel primo pomeriggio del 15 dicembre, alle 15.00, presso lo Studiolo di Palazzo Ducale, centro nevralgico del Rinascimento italiano, con la firma e il lancio del Manifesto dei Servizi in Italia, alla presenza della Fondazione LIFE, di Confindustria HCFS e di tutte le associazioni fondatrici.

La tradizionale serata esclusiva di LIFE

By | comstamp2023

Come in tutte le passate edizioni, anche nell’ottava si svolgerà la tradizionale serata esclusiva di LIFE. Il 14 dicembre a partire dalle 20.30, presso il resort Tenuta Santi Giacomo e Filippo, ci sarà la cena presso il ristorante Urbino dei Laghi che sarà anche l’occasione per scambiarci gli auguri di Natale.

Per lo chef del ristorante è «fondamentale la ricerca e l’utilizzo di materie prime che rispettino il concetto di autoproduzione e di agricoltura biologicaOlio, miele e vino sono prodotti direttamente dalla nostra Azienda Agricola, così come la frutta, la verdura e le erbe aromatiche vengono raccolte quotidianamente dal nostro orto. Tutte le altre materie prime, dal pesce alla carne e salumi, vengono attentamente selezionati da aziende agricole locali per assicurare un prodotto sempre fresco e di alta qualità».

Una serata di qualità per vivere anche un momento di rilassatezza e di gusto all’interno dell’ottava edizione di LIFE.

Tavoli tematici a LIFE 2023

By | comstamp2023

Il 14 e 15 dicembre a Urbino, per l’ottava edizione di LIFE, torna il tradizionale appuntamento di tutto il facility management e dei serviz integrati: i tavoli tematici in cui poter condividere visioni sul futuro del settore.

I focus, i temi di quest’anno saranno: economia sostenibile, lavoro e labour intensive, innovazione 5.0 e trasformazione digitale, transizione ecologica, internazionalizzazione, mercato e regole.

Il lavoro di condivisione sui singoli aspetti confluirà poi nel nuovo Manifesto dei Servizi di Urbino, il prodotto finale di questa edizione di LIFE per una visione di lungo periodo del cleaning, del securityservice, della sanification e del food.

Masterclass – Il nuovo codice dei contratti pubblici: i servizi

By | comstamp2023

All’inizio della seconda giornata di LIFE, il 15 dicembre, alle ore 9, nella Sala Convegni del Palazzo Ducale di Urbino, si terrà una importante Masterclass, organizzata da Confindustria servizi HCFS,  per tutto il settore del facility management e dei servizi integrati: ‘Il nuovo codice dei contratti: i servizi’.

Sin dal titolo si mette in evidenza un focus particolare su quella che spesso, in passato, è stata individuata come la parte del nuovo codice appalti che avrebbe bisogno di una ulteriore revisione perché ancora poco al passo con i tempi che continuano a cambiare.

La Masterclass è tenuta da diversi esperti in materia:

  • Dario Simeoli – Consigliere di Stato
  • Massimo Brugnoletti – Brugnoletti & Associati
  • Giorgio Fraccastoro – Studio legale Fraccastoro
  • Pasquale Pantalone – Osservatorio Contratti Pubblici Green Bocconi

Si tratta di un tema molto sentito anche a livello europeo, dove le associazioni di categoria come EFCI e FoodServiceEurope, stanno sollecitando maggiore attenzione sul tema del public procurement legato proprio ai servizi.

Città Ideale Tour – Visita guidata speciale

By | comstamp2023

Per tutti gli iscritti all’ottava edizione di LIFE, che si svolgerà il 14 e 15 dicembre a Urbino, presso il Palazzo Ducale, sarà possibile accedere al Città Ideale Tour, una visita guidata speciale alle opere d’arte contenute all’interno di uno dei maggiori centri dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano. Tra le altre, ci sono importanti opere di Piero della Francesca, di Raffaello e di altri importanti artisti. Compreso l’accesso allo studiolo di Federico III da Montefeltro.

Una occasione imperdibile per visitare anche la Galleria Nazionale delle Marche, che è all’interno del Palazzo Ducale.

Sette edizioni di LIFE in un minuto

By | comstamp2023

Una video sintesi delle sette passate edizioni di 𝐋𝐈𝐅𝐄 in un minuto, così da poter comprendere l’atmosfera che si respira durante i due giorni dell’evento più importante relativo al mondo del facility management e dei servizi integrati.

Manca solo un mese all’ottava edizione di LIFE che quest’anno si terrà il 14 e 15 dicembre, in una splendida e storica città come 𝐔𝐫𝐛𝐢𝐧𝐨 che è stata ed è la città dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Questa volta le aziende del cleaning, del food, della sanification e dei security services si incontreranno oltre che per fare un punto sullo stato dei servizi anche per delineare insieme il futuro del settore, dando vita ad una vera e propria Carta dei Servizi in base agli spunti e ai ragionamenti che verranno fuori dai tavoli tematici durante quei giorni.

ℹ️ 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: www.life-event.it ||| 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢: www.life-event.it/iscriviti-evento-2023/

LIFE 2023, le imprese del Facility si confrontano a Urbino per la nuova carta dei servizi

By | comstamp2023

Il 14 e 15 dicembre a Urbino, presso lo storico e prestigioso Palazzo Ducale, si terrà l’ottava edizione di LIFE (Labour Intensive Facility Event). L’evento, a cura dalla Fondazione LIFE, è promosso da Confindustria Servizi HCFS e raccoglie ogni anno le più importanti imprese del comparto del Facility Management e dei Servizi integrati.

Il tema scelto per il confronto tra imprese, Governo e stakeholder è “Le persone al centro del nuovo umanesimo industriale”. Più di 70 relatori si alterneranno tra esperti ed esponenti delle Istituzioni, con la partecipazione di un centinaio di aziende appartenenti all’ecosistema del Facility, per poter contribuire alla scrittura di un documento-manifesto che delineerà i punti cardine intorno ai quali si svilupperà il futuro del settore: la Carta di Urbino. Grande la presenza Istituzionale dei principali ministeri di riferimento del settore e una grande presenza dei protagonisti Europei del settore del cleaning del food e del facility services

Le persone rappresentano un elemento fondamentale per promuovere un nuovo concetto di umanesimo industriale. Questo tipo di approccio si propone di migliorare la qualità della vita attraverso una serie di servizi che possono includere il sistema sanitario, l’educazione, il supporto sociale e molto altro. Inoltre, l’umanesimo industriale pone una particolare enfasi sull’integrazione della tecnologia per rendere i servizi più accessibili ed efficienti.

Il concetto di “labour intensive” si riferisce a un approccio produttivo che richiede una grande quantità di lavoro umano. L’idea è di organizzare al massimo le risorse umane e di puntare sulla valorizzazione e l’importanza del lavoro manuale. Questo movimento pone l’accento sull’importanza di creare un equilibrio tra l’efficienza produttiva e il benessere dei lavoratori, e degli utenti dei servizi, spesso di pubblica utilità. In questo contesto, i servizi alla persona, agli ambienti e agli edifici, giocano un ruolo cruciale, poiché contribuiscono a migliorare la qualità del lavoro e a promuovere un ambiente di lavoro e di vita sano e gratificante per tutti.

Il programma del 14  e 15 Dicembre, prevede, alla prima giornata, dopo i saluti del direttore di LIFE event, Paolo Valente, e del Presidente della Fondazione LIFE, Lorenzo Mattioli, presidente regione Marche Aquaroli il sindaco di urbino e confindustria pesaro urbino seguirà la tradizionale parte dedicata a table & speech, che coinvolge imprese, decision maker e stakeholder, sui focus tematici individuati per questa ottava edizione sui principali temi attuali e di scenario, della filiera e del business del comparto del facility management, best practice, policy attuali e future, post covid e PNRR.

Nel pomeriggio della prima giornata, seguiranno alcuni speech all’interno del contenitore STORIE, in cui verrà approfondito, attraverso il racconto di una storia narrativamente significativa, il tema del nuovo umanesimo industriale, all’interno di un contesto storico e architettonico che ha visto affermare l’Umanesimo e il Rinascimento.

La seconda giornata inizierà con una masterclass su Il nuovo codice dei contratti pubblici: i servizi, per proseguire poi con due tavole rotonde relative a Il nuovo corso dei servizi in Italia con un approfondimento relativo alla governance, con la presentazione del nuovo ruolo dei servizi pubblici nel Paese, all’indomani del nuovo codice dei contratti, e uno invece dedicato al nuovo Manifesto dei servizi con ospiti istituzionali su lavoro, mercato regole ed opportunità del Facility Management nello scenario italiano ed europeo, un panel importantissimo che delineerà il nuovo corso dei servizi labour intensive in Italia.

Ci saranno anche i tradizionali momenti di collegamento tra il dibattito e l’approfondimento culturale, con una visita al Palazzo Ducale e alla Galleria Nazionale delle Marche, dove sono presenti importanti opere d’arte, sotto la guida di personale qualificato.

Per tutte le informazioni inerenti all’evento è possibile consultare il sito www.life-event.it. Per la Fondazione LIFE è invece possibile consultare il sito www.fondazionelife.it.

Per iscriversi bisogna andare invece sul link https://www.life-event.it/iscriviti-evento-2023/ e scegliere il pacchetto più adatto, seguire le istruzioni e compilare il form con le specifiche.

LIFE 2023. Il 14 e 15 dicembre a Urbino per un nuovo umanesimo industriale

By | comstamp2023

LIFE 2023. Il 14 e 15 dicembre a Urbino si raduna il mondo del Facility Management per un nuovo umanesimo industriale

Il 14 e 15 dicembre a Urbino si terrà la ottava edizione di LIFE (Labour intensive facility event), l’evento che raccoglie, ogni anno, le più importanti imprese del Facility management e dei Servizi integrati in Italia. Per la prima volta, l’evento sarà organizzato dalla Fondazione Life (Labour intensive facility entity) costituita lo scorso anno grazie al sostegno delle associazioni confindustriali che fanno capo a Confindustria Servizi HCFS (ANIP, ANID, Uniferr, ANIR), che promuove anche l’evento.

«Questa manifestazione è arrivata al suo ottavo anno e ne sono davvero orgoglioso, anche perché sta riscuotendo grande interesse da parte di operatori e istituzioni» afferma il Presidente della Fondazione LIFE e di Confindustria servizi HFCS, Lorenzo Mattioli, «il settore dei servizi è sempre rappresentato nella sua interezza, attraverso approfondimenti, ricerche e confronto, che hanno concorso ad allargare i nostri orizzonti e le nostre possibilità di sviluppo. Abbiamo anche fatto, lo scorso anno, un passaggio fondamentale, con LIFE che è diventato una Fondazione per operare con continuità nelle attività di promozione e valorizzazione del nostro settore industriale. Crediamo che questo favorisca un nuovo protagonismo del settore dei servizi. Siamo una moltitudine di persone, in larghissima parte donne, che si prendono cura degli ambienti di lavoro, degli ospedali, delle scuole, delle abitazioni private, per prendersi cura delle persone: disinfestando, pulendo, garantendo trasporti, cibo, sicurezza e salubrità a cittadini e cittadine, malati e malate, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici. È il nostro contributo a un nuovo umanesimo industriale dove i servizi alla persona svolgono un ruolo centrale».

Più di 70 relatori, si alterneranno tra esperti ed esponenti delle Istituzioni, con circa 100 imprese tra le più importanti del settore ad essere coinvolte con tantissimi partecipanti.

Alcuni focus tematici e la testimonianza diretta di alcune “Storie” avvieranno il confronto per definire una nuova carta dei servizi, la Carta di Urbino, un manifesto che delineerà il futuro del settore, come ci spiega il Direttore di LIFE event e Vicepresidente della Fondazione LIFE, Paolo Valente: «La comunità è sempre più consapevole della grande importanza che riveste la funzione dell’avere cura, dell’assistenza, dell’accuratezza e dell’attenzione nel farlo. I servizi alla persona sono fondamentali per promuovere un nuovo concetto di umanesimo industriale. Includono una vasta gamma di attività e supporto, come i servizi destinati al sistema sanitario, all’educazione, alla cura degli anziani, l’assistenza sociale, alla cura degli ambienti, degli edifici e molto altro ancora. E sono essenziali per creare una società equa e solidale, in cui ogni individuo abbia accesso alle risorse e alle opportunità necessarie per realizzare pienamente il proprio potenziale. Inoltre, i servizi integrati alla persona promuovono la crescita economica e l’innovazione, poiché rappresentano un settore in rapida espansione che crea nuovi posti di lavoro e contribuisce al progresso sociale. In sintesi, i servizi alla persona, agli ambienti e agli edifici, sono la chiave per un nuovo umanesimo industriale basato sulla centralità dell’individuo e sull’attenzione al suo benessere e sviluppo. Persone che si occupano di altre persone».

L’edizione di LIFE 2023 si terrà in uno dei luoghi dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano, ovvero presso il Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico da Montefeltro, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, che ospita ancora oggi alcune opere di Raffaello, Piero della Francesca, oltre al dipinto della Città Ideale.